
Il valore dell’agricoltura italiana, soprattutto. Questa è Fondazione Campagna Amica, nata nel 2008 per realizzare delle iniziative per dare valore e dignità al settore, rimarcando quanto sia importante il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura. Non solo, perché è fondamentale per garantire la salute, la sicurezza alimentare, l’equità, l’accesso al cibo a un giusto prezzo, garantire l’aggregazione sociale e del lavoro. Infatti, alla base della proposta di Coldiretti c’è una seria e impegnativa attività di sensibilizzazione e di realizzazione d’idee e attività a tutela della salute, dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni locali.
QUALITÀ GARANTITA
Ci aiutano le norme e leggi italiane, molto rigorose nel regolare la produzione agricola. Il rispetto delle regole garantisce e certifica la qualità delle produzioni, dalla loro coltivazione fino a quando arrivano alle nostre tavole, mentre in molti Paesi nel mondo le regole sono inesistenti o molto meno attente. Per questo si è deciso di creare Campagna Amica, la fondazione istituita da Coldiretti, la prima grande rete nazionale di punti per la vendita diretta dal produttore al consumatore: vi aderiscono gli agriturismi, i punti vendita aziendali, i mercati agricoli, le cooperative agricole. In questi si trova la certezza di prodotti di stagione, freschi e al 100 per cento italiani.
ECCELLENZA ITALIANA
Campagna Amica sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo e dell’ecosostenibilità. È un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita. Infatti organizza e promuove i punti di eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero, valorizza le aziende turistiche di qualità selezionate e promosse accuratamente da Terranostra, l’associazione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio. Non solo, perché avvia e sostiene campagne per la difesa del patrimonio di boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità e contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili. In più monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini e produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi.
