• IT
  • EN
Cerca
Chiudi

Rovigo

Il Rodigino, lungo il Po un tesoro di accoglienza

  • scopri e gusta
  • scopri e gusta
  • dove dormire
  • dove mangiare
  • punti vendita
  • mappa
Venezia
Rovigo

Rovigo

  • scopri e gusta
Il Rodigino, lungo il Po un tesoro di accoglienza
Campagna Amica, una grande fondazione a tutela dell’agricoltura

Il valore dell’agricoltura italiana, soprattutto. Questa è Fondazione Campagna Amica, nata nel 2008 per realizzare delle iniziative per dare valore e dignità al settore, rimarcando quanto sia importante il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura. Non solo, perché è fondamentale per garantire la salute, la sicurezza alimentare, l’equità, l’accesso al cibo a un giusto prezzo, garantire l’aggregazione sociale e del lavoro. Infatti, alla base della proposta di Coldiretti c’è una seria e impegnativa attività di sensibilizzazione e di realizzazione d’idee e attività a tutela della salute, dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni locali.

QUALITÀ GARANTITA
Ci aiutano le norme e leggi italiane, molto rigorose nel regolare la produzione agricola. Il rispetto delle regole garantisce e certifica la qualità delle produzioni, dalla loro coltivazione fino a quando arrivano alle nostre tavole, mentre in molti Paesi nel mondo le regole sono inesistenti o molto meno attente. Per questo si è deciso di creare Campagna Amica, la fondazione istituita da Coldiretti, la prima grande rete nazionale di punti per la vendita diretta dal produttore al consumatore: vi aderiscono gli agriturismi, i punti vendita aziendali, i mercati agricoli, le cooperative agricole. In questi si trova la certezza di prodotti di stagione, freschi e al 100 per cento italiani.

ECCELLENZA ITALIANA
Campagna Amica sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo e dell’ecosostenibilità. È un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita. Infatti organizza e promuove i punti di eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero, valorizza le aziende turistiche di qualità selezionate e promosse accuratamente da Terranostra, l’associazione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio. Non solo, perché avvia e sostiene campagne per la difesa del patrimonio di boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità e contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili. In più monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini e produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi.

 

Polesine: storia, acqua, mare e tanta fertilità

Una zona ricca, tutta da vedere, che “unisce” il basso Veneto al confine con la Lombardia sino al mare Adriatico. Un territorio tutto da scoprire e da vivere, con una ricchezza gastronomica invidiabile. Parliamo di una lunga striscia di pianura fertile, che può contare su alcuni marchi d’eccellenza come la Lattuga Igp di Lusia, il Riso Igp del Delta del Po, l’Aglio bianco polesano Dop e il Radicchio di Chioggia Igp. È la provincia di Rovigo, il Polesine, terra bonificata e di canali, idrovore e corsi d’acqua, da cui nascono dalle primizie tutte da assaporare e apprezzare. Si tratta anche di un’area ricca di fascino e con un’ottima potenzialità turistica; il Parco Naturale del Delta del Po è tutto da vivere e scoprire, magari immergendosi in bicicletta a godere di un tramonto romantico da lasciare senza fiato. Poi ci sono le ricchezze archeologico-culturali, con scavi ancora in corso, e migliaia di reperti nei musei e a cielo aperto. Senza dimenticare gli interessanti centri storici, con molti itinerari a disposizione.

UN TERRITORIO VARIEGATO
A tavola, da queste parti, si dà il meglio, perché la terra è fertile e garantisce una gran varietà di proposte. La Lattuga Igp di Lusia si presenta in diverse varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa e Gentile con l’Indicazione geografica protetta. Questa si coltiva nei comuni di Badia Polesine, Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo ma “sconfina” pure nei territori della provincia di Padova. Si presenta con un fusto molto carnoso e corto di 2-6 centimetri, con foglie e colore a forma variabile rispetto all’andamento climatico. Ha un gusto fresco e croccante e se coltivata in serra, ha un gruppo leggermente più aperto. L’Aglio bianco polesano, invece, è prodotto in 29 comuni e lo si conosce da quasi due secoli; lo si trova citato in alcuni documenti datati 1833 ed è considerato l’“oro bianco del Polesine”. Ideale per esaltare il gusto di molti piatti, come zuppe, sughi o stufati ma è pur ottimo nel classico e semplice Spaghetti aglio, olio e peperoncino. È un ortaggio prezioso in cucina (a crudo, intero o sminuzzato, secco in polvere, spremuto) e molto usato pure per le tante proprietà che contiene: antibatterica, antisettica, mucolitica, ipotensiva e come regolatore del sistema cardiovascolare. La raccolta dell’aglio si fa a luglio ma si commercia tutto l’anno

Paolo Guida Bike, la tua guida professionale per vivere Venezia e Rovigo su due ruote

Tra ville, cibo e prodotti di qualità, c’è spazio anche per il sano movimento. E la proposta arriva da Paolo Tamburini, una Guida Professionale Bike con sede a Villa Giulia, nota Day spa a Jesolo, circondata da uno splendido giardino, a pochi metri dalla laguna veneta. Ha praticato per molti anni sport di Enduro, Rally, Marathon off road, classificandosi più volte campione italiano. Dal 2006 si appassiona al mondo delle bike, partecipando anche alle gare più estreme al mondo per Road e off-road. Decide così di trasformare una passione in professione. Dopo il superamento del corso di formazione per Guida mountain bike con l’Accademia nazionale Mtb a Finale Ligure, dove consegue il brevetto per accompagnatore bikers, diventa Guida professionale bike con AIG2R acquisendo il brevetto valido per accompagnare gruppi e bikers singoli.

ESPERIENZE TRA TRADIZIONE E SAPORI
Ricercare e studiare nuovi percorsi, nuove avventure per far vivere esperienze indimenticabili ai propri ospiti, ecco la mission di Paolo Guida Bike quando propone percorsi panoramici adatti a tutti da vivere assieme sulle due ruote. L’ideale per chi vuole divertirsi in compagnia, conoscere nuovi amici, condividere fantastici momenti conviviali e ammirare paesaggi e panorami mozzafiato raggiungibili solo con le bike. Le tracce dei percorsi sono sempre originali e ricercate per attraversare il nostro territorio e conoscere la tradizione e i sapori antichi di tutto il Nord Italia tra cui Rovigo e Venezia, terra d’origine di Paolo Bike.

ALLA SCOPERTA DEL DELTA DEL PO
Se volete andare alla scoperta di Rovigo, l’escursione più affascinante è “Scoprire il Delta del Po”: Questa escursione permette ai bikers di ammirare la tipica e rara fauna del territorio, pedalando sotto il livello del mare tra boschi, valli e canali. Durante il percorso, costeggiando Valle Sagreda, si potrà ammirare una delle più grandi colonie di fenicotteri rosa del luogo. I bikers, sempre guidati in sicurezza dalla guida professionale bike, percorreranno ciclabili asfaltate e qualche tratto sterrato accanto alla laguna fino a raggiungere una tipica Osteria dove sostare per una pausa conviviale in amicizia, concludendo cosi, ancora una volta un’esperienza unica da ricordare, in sella alle due ruote.

Per tutte le escursioni di Paolo Guida Bike, visita il sito guidabike.com o segui le pagine ufficiali social Instagram e Facebook con il calendario sempre aggiornato.

Contatti Paolo Guida Bike

Tel. + 39 335.6348001
paolo@guidabike.com

Venezia
Rovigo
logo-terranostra

Con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Venezia

  • scopri e gusta
  • dove dormire
  • dove mangiare
  • punti vendita
  • mappa

Rovigo

  • scopri e gusta
  • dove dormire
  • dove mangiare
  • punti vendita
  • mappa
  • Contatti

Policy privacy

Aggiungi VeRo
alla tua Home

  • avvia Safari sul tuo dispositivo iOS
  • accedi al sito www.verodavivere.it
  • vai sulla barra strumenti del browser
  • tocca il pulsante Condividi
  • aggiungi alla Home