• IT
  • EN
Cerca
Chiudi

Venezia

  • dove mangiare
tutte le strutture

Agriturismo Brenta Secca – Campolongo Maggiore

Via Corsivela 25/B Località Bojon – 30010 Campolongo Maggiore (VE)

+39 049 9725570 / +39 333 2765910

brentasecca@libero.it

L’azienda agricola Brenta Secca è un riferimento per la zona di Campolongo Maggiore da oltre cent’anni. Ci troviamo nella Riviera del Brenta e questa struttura era già attiva ai primi del Novecento, presentando la conformazione classica dell’azienda agricola: con i campi coltivati a seminativo e la stalla con vacche da latte. Negli anni Ottanta vi furono i primi cambiamenti, parte dei terreni, infatti, furono convertiti a coltivazione di ortaggi. Ci voleva poi la lungimiranza e la caparbietà di una donna battagliera, Antonia Trincanato, per puntare tutto su una coltivazione che all’epoca era poco conosciuta e praticata, quella appunto dell’asparago. Ora gli asparagi della vicina località di Conche sono molto apprezzati in tutta la regione, questa realtà ne fu precursora. Erano tante le persone che ne apprezzavano le qualità e la freschezza e andavano in azienda a comprarli. Anche oggi, uno dei piatti forti continua a essere il risotto di asparagi ma c’è una novità che porterà l’agriturismo a evolversi ancora, stavolta verso una delle tendenze più affermate del momento: la produzione di birra. Inoltre si propongono piatti veloci e più impegnativi, sempre usando i prodotti aziendali e del territorio.

Servizi

  • parcheggio
  • vendita diretta
  • wi-fi
  • accesso per disabili
  • bagno per disabili

Proposta gastronomica

  • pranzi
  • cene

Periodi apertura

tutto l’anno

Coperti

fino a 60

Fascia prezzo ristorazione

fino a 25 €

Pernottamento

–

Pagamenti

  • Carte di credito/bancomat
  • Contanti
Venezia
Rovigo

Venezia

  • dove mangiare
tutte le strutture

Agriturismo Brenta Secca – Campolongo Maggiore

Via Corsivela 25/B Località Bojon – 30010 Campolongo Maggiore (VE)

+39 049 9725570 / +39 333 2765910

brentasecca@libero.it

L’azienda agricola Brenta Secca è un riferimento per la zona di Campolongo Maggiore da oltre cent’anni. Ci troviamo nella Riviera del Brenta e questa struttura era già attiva ai primi del Novecento, presentando la conformazione classica dell’azienda agricola: con i campi coltivati a seminativo e la stalla con vacche da latte. Negli anni Ottanta vi furono i primi cambiamenti, parte dei terreni, infatti, furono convertiti a coltivazione di ortaggi. Ci voleva poi la lungimiranza e la caparbietà di una donna battagliera, Antonia Trincanato, per puntare tutto su una coltivazione che all’epoca era poco conosciuta e praticata, quella appunto dell’asparago. Ora gli asparagi della vicina località di Conche sono molto apprezzati in tutta la regione, questa realtà ne fu precursora. Erano tante le persone che ne apprezzavano le qualità e la freschezza e andavano in azienda a comprarli. Anche oggi, uno dei piatti forti continua a essere il risotto di asparagi ma c’è una novità che porterà l’agriturismo a evolversi ancora, stavolta verso una delle tendenze più affermate del momento: la produzione di birra. Inoltre si propongono piatti veloci e più impegnativi, sempre usando i prodotti aziendali e del territorio.

Proposta gastronomica

  • pranzi
  • cene

Periodi apertura

tutto l’anno

Coperti

fino a 60

Fascia prezzo ristorazione

fino a 25 €

Pernottamento

–

Pagamenti

  • Carte di credito/bancomat
  • Contanti

Servizi

  • parcheggio
  • vendita diretta
  • wi-fi
  • accesso per disabili
  • bagno per disabili
Richiedi info

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
logo-terranostra

Con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

Venezia

  • scopri e gusta
  • dove dormire
  • dove mangiare
  • punti vendita
  • mappa

Rovigo

  • scopri e gusta
  • dove dormire
  • dove mangiare
  • punti vendita
  • mappa
  • Contatti

Policy privacy

Aggiungi VeRo
alla tua Home

  • avvia Safari sul tuo dispositivo iOS
  • accedi al sito www.verodavivere.it
  • vai sulla barra strumenti del browser
  • tocca il pulsante Condividi
  • aggiungi alla Home